ANALISI DEI RISCHI (DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE)

La valutazione dei rischi richiesta dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE è un processo finalizzato a identificare e analizzare i pericoli associati all'uso di una macchina o di un impianto, al fine di garantire che siano state adottate misure di sicurezza adeguate per ridurre i rischi a un livello accettabile.

Ecco i passaggi principali della valutazione dei rischi:

 

  1. Identificazione dei PericoliRiconoscere tutti i potenziali pericoli durante l'intero ciclo di vita della macchina, inclusi progettazione, produzione, utilizzo, manutenzione e smaltimento;

 

  1. Stima del danno probabileValutare la probabilità e la gravità dei danni che potrebbero derivare da ciascun pericolo identificato attraverso l'applicazione dei seguenti concetti:

 

Se - Gravità Probabile gravità del danno Valore

Reversibile,

pronto soccorso

Graffi, lividi che possono essere curati con misure di pronto soccorso, o simili

1

Reversibile,

attenzione medica

Graffi, lividi e tagli più gravi, che richiedono attenzione medica da parte di professionisti

2

Permanente,

perdita di dita

Lesioni generalmente irreversibili, con lieve difficoltà a proseguire l'attività lavorativa dopo la ripresa

3

Morte,

perdita della vista o di un arto

Lesioni irreversibili che rendono molto difficile, o impossibile,

la prosecuzione dell'attività lavorativa dopo la ripresa

4

 

TABELLA GRAVITA' DEL DANNO 

 

 

Fr - Frequenza Frequenza e durata dell'esposizione Valore

Fr > 1y

Intervallo tra le esposizioni maggiore di un anno

2

2w < Fr ≤ 1y

Intervallo tra le esposizioni > di due settimane ma ≤ a un anno

3

24h < Fr ≤ 2w

Intervallo tra le esposizioni > di un giorno ma a due settimane

4

1h < Fr ≤ 24h; durata < 10min

Intervallo tra le esposizioni > di un'ora ma a un giorno; quando la durata è < minore di 10 min, i valori suddetti possono essere ridotti al livello successivo

4

1h < Fr ≤ 24 h; durata ≥ 10min

Intervallo tra le esposizioni > di un'ora ma a un giorno

5

Fr ≤ 1h

Intervallo a un'ora - questo valore non è da ridurre in nessun momento

5

 

TABELLA FREQUENZA E DURATA DELL'ESPOSIZIONE

 

 

Pr - Probabilità Probabilità di accadimento Valore

Trascurabile

Per esempio, quel tipo di componente non è mai soggetto a un guasto tale da generare un evento pericoloso. Nessuna possibilità di errore umano

1

Raramente

Per esempio, è improbabile che quel tipo di componente sia soggetto a un guasto tale da generare un evento pericoloso. L'errore umano è improbabile.

2

Possibile

Per esempio, quel tipo di componente può essere soggetto a un guasto tale da generare un evento pericoloso. L'errore umano è possibile

3

Probabile

Per esempio, è probabile che quel tipo di componente sia soggetto a un guasto tale da generare un evento pericoloso. L'errore umano è probabile

4

Molto Alta

Per esempio, quel tipo di componente non è costruito per quell'applicazione

5

 

TABELLA PROBABILITA' DI ACCADIMENTO

 

 

Av - Evitabilità

Probabilità di scansamento

Valore

Probabile

Per esempio, è probabile che il contatto con parti in movimento dietro un riparo interbloccato sia evitato nella maggior parte dei casi se si verifica un guasto dell'interblocco e il movimento prosegue.

1

Possibile

Per esempio, è possibile evitare il pericolo di intrappolamento quando la velocità è bassa e c'è uno spazio sufficiente o altrimenti è facile evitare le parti mobili del macchinario

2

Impossibile

Per esempio, per esempio, è impossibile evitare l’improvvisa comparsa di un raggio laser potente o nel caso di un'esplosione

3

 

TABELLA PROBABILITA' DI SCANSAMENTO

 

  1. Indice di criticità CL. Si calcola secondo la seguente formula:

 

  1. Stima del livello di rischio per ciascun pericolo e situazione pericolosa identificata: il livello di rischio viene determinato mediante una matrice che incrocia il danno (Se) con l'indice di criticità (CL).

MATRICE LIVELLO DI RISCHIO (HRN)

 

  1. Riduzione del RischioImplementare misure di sicurezza per eliminare o ridurre i rischi. Questo può includere modifiche alla progettazione, l'uso di dispositivi di protezione, e l'adozione di procedure operative sicure